Il dibattito è stato partecipato e ha toccato molti punti molti argomenti di particolare attualità: il futuro dell'energia, i modi per disincentivare le emissioni di C02, il nucleare, la corretta informazione dei cittadini sui rischi del riscaldamento globale e il rapporto delicato tra i policy makers e gli scienziati.
è la prova che l'Università può ancora diventare luogo di confronto e di apprendimento spontaneo, non finalizzato per forza all'acquisizione di crediti formativi e che gli studenti sono più che mai disposti a spendere il loro tempo per informarsi in maniera dettagliata e non pregiudiziale.
Le foto dell'incontro:




